Newsletter Antiriciclaggio su Linkedin


News e approfondimenti su repressione e prevenzione del riciclaggio. Ogni due settimane su Linkedin.

Iscriviti su LinkedIn

 

Il disegno di legge C 5844

E’ stato presentato il 16 maggio 2005 un disegno di legge recante “Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n

E’ stato presentato il 16 maggio 2005 un disegno di legge recante “Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, in materia di responsabilita` amministrativa delle persone giuridiche, delle societa` e delle associazioni anche prive di personalita` giuridica” (C 5844, Lumia)

Il d.d.l. vuole estendere la responsabilità dell’ente ai delitti di favoreggiamento e di turbativa d’asta, al fine di contrastare in maniera più efficace il condizionamento mafioso delle attività imprenditoriali.

 

- Le modifiche proposte

art 25-septies (Favoreggiamento)

1.  In relazione alla commissione del delitto di cui all’articolo 378, quando aggravato ai sensi del secondo comma, del codice penale, si applica all’ente la sanzione pecuniaria fino a quattrocento quote.

art. 25-octies (Turbativa d’asta)

1.      In relazione alla commissione del delitto di cui all’articolo 353 del codice penale, quando aggravato ai sensi dell’articolo 7 della legge 31 maggio 1965, n. 575, e successive modificazioni, si applica all’ente la sanzione pecuniaria fino a seicento quote .

- La relazione illustrativa

Secondo il proponente, negli ultimi anni è emersa con chiarezza “la capacità dell’organizzazione mafiosa di articolare il proprio controllo lungo tutte le diverse tappe in cui si svolgono le gare di appalto: dal momento iniziale della gara stessa, eventualmente pilotata attraverso la creazione di « cordate » di imprese legate a « Cosa Nostra », alla successiva fase della estorsione perpetrata a danno delle imprese appaltatrici, mediante la richiesta del « pizzo », fino alla creazione di veri e propri gruppi di imprese dediti al riciclaggio di denaro sporco”.

Tra le critiche mosse al d.lg. 231 c’è senz’altro quella concernente la mancata previsione di qualsiasi riferimento ai reati « di stampo mafioso ».

Sotto questo profilo, “la coniugazione della responsabilità penale dell’impresa a quella economico-sociale sembra evocare l’impegno congiunto sia del legislatore – in prima battuta – sia delle imprese stesse: il primo chiamato a integrare il quadro normativo di riferimento alla luce delle reali e più pressanti emergenze criminali; le seconde responsabilizzate nella adozione di modelli organizzativi che, rispondendo ai requisiti indicati nel citato decreto legislativo, siano altresì garanzia di trasparenza e di legalità”.

Il legislatore non ha fatto alcun riferimento ai reati « di stampo mafioso », o comunque connessi al problematico rapporto fra mafia e imprenditoria, “così omettendo di provvedere alla definizione dei canoni di legalità ai quali la nuova responsabilità sociale dell’impresa – culturalmente, prima che giuridicamente, implicata dallo spirito del decreto legislativo n. 231 del 2001 – deve uniformarsi e grazie ai quali può rendersi impermeabile al ricordato condizionamento criminale”.

L’introduzione degli articoli 25-septies e 25-octies alla sezione III del capo I del decreto legislativo n. 231 del 2001, prevista dall’articolo 1 della proposta di legge –rispettivamente rubricati « Favoreggiamento » e « Turbativa d’asta » va incontro appunto a tale esigenza di completezza. 

In particolare, la previsione del primo dei citati reati si iscrive nel solco della più volte ricordata responsabilizzazione sociale dell’impresa: laddove la ratio sottesa al riconoscimento della nuova responsabilità penale-amministrativa e sociale dell’impresa postuli altresì la collaborazione attiva di quest’ultima al mantenimento della legalità nell’ambito delle dinamiche economiche e sociali, infatti, “risulta evidente la necessita‘ di sanzionare la condotta di quella impresa la quale, invece, mantenga una condotta connivente con gli obiettivi di politica criminale dell’organizzazione mafiosa, alimentandone la forza economica”.

In tale senso si giustifica, peraltro, il richiamo all’aggravante speciale prevista dal secondo comma dell’articolo 378 c.p., la quale ricollega la condotta di favoreggiamento in ausilio a un reato riconducibile allo schema di cui all’articolo 416-bis.

Nella stessa direzione l’introduzione del reato di cui all’articolo 353 del codice penale, quando aggravato ai sensi dell’articolo 7 della legge 31 maggio 1965, n. 575.  In termini generali, infatti, quest’ultima previsione risponde alle medesime finalità general-preventive di lotta al fenomeno mafioso e della sua penetrazione all’interno dei meccanismi economici ed imprenditoriali.

In senso piuspecifico, tuttavia, la sanzione della condotta di turbativa d’asta mira a colpire quella condotta tipica mediante la quale si esercita di fatto il condizionamento mafioso sul sistema degli appalti: “garantire la trasparenza delle gare e delle procedure d’appalto costituisce, alla luce dell’importanza che queste assumono in relazione al corretto e produttivo svolgimento della realtà economica territoriale, esigenza primaria di cui le disposizioni di legge che disciplinano la responsabilità  dell’impresa devono farsi carico”.

 

- Alcune osservazioni de iure condendo

 

1. Il ddl S 2351, di ratifica della Convenzione ONU sulla criminalità organizzata transnazionale

L’art 8 del ddl, prevede la responsabilità dell’ente (e sanzioni anche interdittive, a differenza del ddl 5844) ai sensi del d.lg. 231/2001 per i delitti di associazione per delinquere (articoli 416 e 416-bis del codice penale; articolo 291-quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973 n. 43 e articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 90, n. 309) di riciclaggio (articoli 648-bis e 648-ter del codice penale), di traffico di migranti (articolo 12, commi 3, 3-bis, 3-ter e 5 del testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e successive modificazioni) di intralcio alla giustizia (artt 377, 377 bis e 378 c.p.)

2. Le necessarie estensioni per tutelare la libera concorrenza

Ad avviso di chi scrive è necessario prevedere la responsabilità dell’ente anche per i delitti di cui agli artt 354 e 513 bis c.p. (sul rilievo di queste fattispecie per il contrasto dell’inquinamento mafioso degli appalti, v. Centonze, Il sistema di condizionamento mafioso degli appalti pubblici, Milano, 2005).

Qualche tempo fa si era avuta notizia della predisposizione di un disegno di legge ad hoc da parte del Ministero per le infrastrutture (per quanto consta non approdato in Consiglio dei Ministri), che accoglieva, seppur parzialmente, questo auspicio.

In particolare, nel testo che era stato anticipato, si prevedeva innanzitutto un inasprimento delle pene per contrastare più efficacemente l’invasione dei grandi appalti da parte della criminalità organizzata.

L’attuale testo dell’art 353 c.p. (Turbata libertà degli incanti) così recita:

Chiunque, con violenza o minaccia, o con doni, promesse, collusioni o altri mezzi fraudolenti, impedisce o turba la gara nei pubblici incanti o nelle licitazioni private per conto di pubbliche Amministrazioni, ovvero ne allontana gli offerenti, è punito con la reclusione fino a due anni e con la multa da centotre euro a milletrentadue euro.

Se il colpevole è persona preposta dalla legge o dall’Autorità agli incanti o alle licitazioni suddette, la reclusione è da uno a cinque anni e la multa da cinquecentosedici euro a duemilasessantacinque euro.

Le pene stabilite in questo articolo si applicano anche nel caso di licitazioni private per conto di privati, dirette da un pubblico ufficiale o da persona legalmente autorizzata; ma sono ridotte alla metà”.

Ebbene il disegno di legge prevedeva per questo delitto la pena della reclusione da 2 a 5 anni e la multa da 1000 a 3000 euro per l’ipotesi di cui al comma 1; la reclusione da 3 a 8 anni e la multa da 1500 a 5000 euro per l’ipotesi di cui al comma 2.

Restava invece invariata la riduzione della metà prevista dal comma 3.

Pene più severe anche per i soggetti attivi del secondo reato, previsto dall’art 354 (Astensione dagli incanti). L’attuale testo così recita:

Chiunque, per danaro, dato o promesso a lui o ad altri, o per altra utilità a lui o ad altri data o promessa, si astiene dal concorrere agli incanti o alle licitazioni indicati nell’articolo precedente, è punito con la reclusione sino a sei mesi o con la multa fino a cinquecentosedici euro”.

La pena veniva innalzata: reclusione da 6 mesi a 3 anni e multa da 500 a 1500 euro.

Ma ciò che più importa è che il disegno di legge prevedeva sanzioni amministrative a carico degli enti che avessero tratto beneficio dal reato o che si fossero ritirati dalla competizione.

La sanzione pecuniaria contemplava il solo limite massimo di 600 quote (ogni quota può arrivare ad un massimo di 1500 euro).

Poteva poi essere applicata una sanzione interdittiva, nelle ipotesi in cui il vantaggio conseguito dall’azienda sia stato particolarmente ingente oppure quando il reato sia stato ripetuto nel tempo.

In particolare si prevedeva l’incapacità di contrattare con la P.A. per un periodo non superiore a 10 anni, quando l’azienda sia stata avvantaggiata dalle minacce o dalle promesse fatte da propri dipendenti alla concorrenza, oppure non oltre i 6 anni quando l’azienda coinvolta si sia ritirata.

Il divieto appariva particolarmente rigoroso in quanto i colpevoli non avrebbero potuto contrattare con la P.A. neppure indirettamente o per interposta persona.

(Maurizio Arena)

 

In libreria

Il tema della sicurezza alimentare spiegato attraverso una vasta selezione di casi pratici, norme e indicazioni, rivolte sia agli operatori che ai consumatori.

In libreria: "La responsabilità da reato delle piccole imprese"

Il volume riassume orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, oltre a un necessario inquadramento normativo e di best practice del tema, tenendo anche conto dei profili repressivi e preventivi.

Copyright