In libreria: "La responsabilità da reato delle piccole imprese"

Il volume riassume orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, oltre a un necessario inquadramento normativo e di best practice del tema, tenendo anche conto dei profili repressivi e preventivi.

IN LIBRERIA: 20 anni di 231 (Wolters Kluwer)

L’opera collettanea vuole illustrare alcuni profili di interesse in tema di responsabilità da reato degli enti collettivi (D.Lgs. 231/2001), tema che, ormai da venti anni, occupa la dottrina giuridica ed impegna con frequenza sempre crescente le aule giudiziarie.

E-book


L’e-book vuole riassumere, in occasione del ventennale dell’entrata in vigore del d.lg. 231/2001, le principali prese di posizione giurisprudenziali in tema di strutturazione e attività dell’Organismo di vigilanza. Disponibile anche su Google Play Store e Mondadori Store.

Gli strumenti per il presidio della legalità e per la prevenzione della corruzione all'interno delle società e delle federazioni sportive: il d.lg. 39 2021 (Università Foro Italico, 6 novembre)

Le previsioni del d.lg. 231/2001, alla luce del recente intervento normativo di cui all’art. 16 del D.lg. n. 39/2021,trovano applicazione anche nei confronti delle società sportive, le quali, attraverso l’adozione di un Modello organizzativo e di gestione, nonché di codici di condotta, possono dotarsi di specifiche condizioni che, se rispettate, costituiscono un’esimente da responsabilità penale o, almeno, consentono di ridurre l'impatto delle sanzioni e di proseguire le attività sportive.

I suddetti modelli − improntati al rispetto dei principi di lealtà, probità e correttezza – dovranno essere caratterizzati da un’integrazione delle previsioni del d.lg. 231/2001 con le norme specifiche del diritto sportivo, per prevenire non solo i reati presupposto elencati nel citato decreto, ma anche gli illeciti sportivi espressamente previsti nelle norme di giustizia sportiva.

 

Programma e relatori

In libreria

Il tema della sicurezza alimentare spiegato attraverso una vasta selezione di casi pratici, norme e indicazioni, rivolte sia agli operatori che ai consumatori. L’obiettivo di questa Guida è quello di rendere facilmente consultabili le norme e i principi vigenti in materia alimentare, associandone la lettura ad una vasta raccolta di casi pratici definiti con sentenze di condanna a carico di imprenditori e imprese del settore. 

Newsletter Antiriciclaggio su Linkedin


News e approfondimenti su repressione e prevenzione del riciclaggio. Ogni due settimane su Linkedin.

Iscriviti su LinkedIn

 

Copyright