L’e-book vuole riassumere, in occasione del ventennale dell’entrata in vigore del d.lg. 231/2001, le principali prese di posizione giurisprudenziali in tema di strutturazione e attività dell’Organismo di vigilanza. Disponibile anche su Google Play Store e Mondadori Store.
Rispondendo ad una precisa scelta politica, volta a deflazionare il sistema penale sostanziale e processuale, il d.lgs. 15 gennaio 2016, n. 8, recante disposizioni in materia di depenalizzazione, include nel proprio ambito applicativo anche alcune violazioni già punite con la sanzione penale ex art. 55 del d.lgs. n. 231/2007 (disciplina antiriciclaggio) che, a far data dal 6 febbraio 2016, risultano pertanto trasformate in illecito amministrativo.
Nel presente documento sono presi in considerazione gli effetti controversi di tale provvedimento che, impattando acriticamente sull’impianto generale della normativa, da un lato produce un aggravio insostenibile delle sanzioni pecuniarie a carico dei professionisti e, dall’altro, lascia insolute le ormai annose questioni connesse alla inadeguatezza e alla sproporzione del carico sanzionatorio in relazione a condotte che spesso corrispondono a mere inadempienze formali.
"I pesanti costi della depenalizzazione antiriciclaggio. Alcune riflessioni sul cumulo sanzionatorio dopo il D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 8", Maurizio Arena - Annalisa De Vivo, www.fondazionenazionalecommercialisti.it, 13 ottobre 2016
Il tema della sicurezza alimentare spiegato attraverso una vasta selezione di casi pratici, norme e indicazioni, rivolte sia agli operatori che ai consumatori. L’obiettivo di questa Guida è quello di rendere facilmente consultabili le norme e i principi vigenti in materia alimentare, associandone la lettura ad una vasta raccolta di casi pratici definiti con sentenze di condanna a carico di imprenditori e imprese del settore.