L’e-book vuole riassumere, in occasione del ventennale dell’entrata in vigore del d.lg. 231/2001, le principali prese di posizione giurisprudenziali in tema di strutturazione e attività dell’Organismo di vigilanza. Disponibile anche su Google Play Store e Mondadori Store.
Un recente procedimento penale ha messo in evidenza i rischi di riciclaggio nei quali può incorrere l’operatore del gioco in relazione agli adempimenti di adeguata verifica e di segnalazione di operazioni sospette.
Le due sentenze oggetto di commento nel webinar (di condanna la prima, di assoluzione la seconda) consentono, in particolare, di ricostruire correttamente i rapporti tra gestore del punto di gioco e Concessionario e i rispettivi ambiti di responsabilità, anche ai sensi del d.lgs. 231/2001 (effettivamente contestato al gestore nel caso di specie).
Con Marcello Presilla ho scritto il volume “Giochi, scommesse e normativa antiriciclaggio” (Filodiritto Editore, 2017).
L’evento è a pagamento: euro 200,00. È prevista una riduzione per plurimi partecipanti di una stessa società o studio professionale.
Per informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il tema della sicurezza alimentare spiegato attraverso una vasta selezione di casi pratici, norme e indicazioni, rivolte sia agli operatori che ai consumatori. L’obiettivo di questa Guida è quello di rendere facilmente consultabili le norme e i principi vigenti in materia alimentare, associandone la lettura ad una vasta raccolta di casi pratici definiti con sentenze di condanna a carico di imprenditori e imprese del settore.
News e approfondimenti su repressione e prevenzione del riciclaggio. Ogni due settimane su Linkedin.